Pulizie domestiche, case, condomini, negozi a Roma nel quartiere Parioli
L’impresa di pulizie Splendida Service opera nel quartiere Parioli offrendo l’intera gamma di servizi professionali di pulizie condominiali, di pulizie di uffici, locali commerciali, alberghi, negozi e qualsiasi altra tipologia privata o commerciale.
Accanto ai servizi di pulizia, di cui l’azienda è leader a Roma, Splendida Service offre anche servizi di portierato, giardinaggio e manutenzione delle aree verdi private e condominiali, nonché lavaggio e pulizia con trattamenti igienizzanti di tessuti, tappeti, tendaggi e moquettes.
Il personale aziendale è preparato, addestrato e competente. I materiali utilizzati sono sempre ecologici e innovativi, conformi alle normative italiane ed europee.
Vi invitiamo a contattarci telefonicamente ai numeri 0697614988 o al 3273477863 oppure a compilare il modulo che troverete accanto a questo testo.
Saremo lieti di esaudire qualsiasi tipo di richiesta e di sottoporre un preventivo personalizzato.
Come detto, Splendida Service opera nel quartiere pariolino ma è presente anche in altre zone cittadine quali, per citarne alcune, Aurelia, Arvalia Portuense, Balduina Trionfale, Boccea, Cassia Flaminia, Monte Sacro, Monte Verde, Ostiense Marconi, Tiburtina, Prenestino, San Giovanni, Cinecittà e nel centro storico di Roma.
Il quartiere Parioli
“Pelaiolo” o “Peraiolo”: questo è il nome originario dei colli dove attualmente si estende il quartiere Parioli.
Il termine contadino che richiama i frutti del pero ben si adatta alla fisionomia che ha assunto molto presto il quartiere pariolino, una sorta di paese immerso nel verde delle grandi ville circostanti.
Inizialmente sulle colline affacciate sul Tevere e sull’Aniene sorgevano solo casali suburbani con i loro latifondi, che segnavano il confine tra la città e l’Agro romano.
Tra rade costruzioni, stalle e maneggi si snodava un reticolo di viali ombrosi.
Un pò di storia
Quando Roma divenne capitale del giovane regno d’Italia e nacquero rapidamente nuovi quartieri oltre le mura aureliane, i Parioli apparivano come un’oasi a due passi da porta Flaminia, immune dalla dilagante febbre edilizia.
Tuttavia ben presto la passeggiata flaminia dovette essere collegata ai quartieri che si stavano sviluppando fuori porta Salaria e pPorta Pia.
Nacque così il viale Parioli per iniziativa di Filonardi e Giorgi, i proprietari dei terreni interessati alla creazione della nuova grande arteria.
Il loro progetto prevedeva la costruzione lungo il tracciato del viale di eleganti villini. Il viale Parioli, prolungato a viale Liegi, venne concepito dunque come una “passeggiata di città”, con pista-galoppatoio laterale all’ombra degli alberi.
Improvvisamente però le azioni delle Immobiliari, fino ad allora ottimamente quotate, precipitarono. I lavori per la realizzazione delle nuove costruzioni lungo il viale subirono un rallentamento fino ad interrompersi.
D’altra parte l’orografia aveva reso sempre difficile l’edificazione dei Parioli. A ritardare lo sviluppo della zona contribuì l’attesa del nuovo piano regolatore che, dopo i tentativi del 1873 e del 1883, avrebbe dovuto alzare ulteriormente i prezzi dei terreni fuori porta.
Nei primi anni del Novecento si allungarono i viali Tiziano e Pilsudsky, sempre concepiti come passeggiate per la nascente borghesia.
Il piano edilizio, che richiamava lo stile urbanistico parigino, prevedeva tre diverse tipologie edilizie: fabbricati, villini, giardini. Nel 1909, nella relazione al suo piano, l’urbanista stabilì che nella zona dei Parioli non sorgessero grandi edifici, ma solo ville e villini con grande estensione di giardini.