Impresa di pulizie nel quartiere Tuscolana Cinecittà
L’azienda di pulizie professionali, lavaggio e sanificazione tessuti, tendaggi, moquettes e tappeti, giardinaggio e portierato svolge i propri servizi nel quartiere Tuscolana Cinecittà.
Se siete residenti o operate nel quartiere Tuscolana Cinecittà e necessitate dei nostri servizi non esitate a contattarci al 0697614988 o al 3273477863 oppure compilando il modulo presente a destra in questa pagina.
Splendida Service è presente anche in altre zone cittadine quali, per citarne alcune: Aurelia, Arvalia Portuense, Balduina Trionfale, Boccea, Cassia Flaminia, Monte Sacro, Monte Verde, Parioli, Ostiense Marconi, Tiburtina, Prenestino, San Giovanni, e nel centro storico di Roma.
Il quartiere Tuscolana Cinecittà
Il quartiere Tuscolano è caratterizzato dai seguenti gruppi toponomastici: antiche storiche città, agronomi e scrittori di cose agricole, architetti e ingegneri, militari, marinai e aviatori, pionieri, medaglie d’oro, cardinali, Comuni e località del Lazio, storici, politici.
Lo stemma del quartiere è cosi descritto: «d’argento alla collina tricipite di verde con la vite di uva verde fruttifera di porpora».
Il toponimo deriva dall’antica città di Tusculum (nel Lazio presso l’attuale Frascati) alla quale si giungeva per mezzo dell’antica via Tusculana.
In realtà, la via non si tratta di una strada antica, in quanto risale al Medioevo, anche se univa «tronchi preesistenti ed oggi ha preso le funzioni della via Latina nei collegamenti tra Roma e i Colli» (S. Quilici Gigli).
L’antica Tusculum
Tuscolo, fondata secondo la leggenda da Telegono, figlio di Ulisse e di Circe, è indubbiamente da mettersi in relazione con i Tusci (gli Etruschi).
Fece parte della lega etrusco-latina contro Roma, dalla quale fu sconfitta nel 496 a.C. al lago Regillo.
Divenuta municipio romano, fu città molto fiorente e nella sua area vide sorgere grandi ville di romani illustri fra i quali quella di Cicerone, ricordata nelle Tusculanae disputationes del grande oratore.
Nel 1191 fu distrutta dai Romani. Gli abitanti superstiti della distrutta Tuscolo si rifugiarono in Frascati, sorta tra i resti di un’antica villa imperiale e così chiamata perché i contadini del luogo avevano diritto di “frasca”, cioè di tagliare gli alberi nei boschi.