Pulizie professionali a Roma in zona quartiere Ostiense Marconi
La ditta di pulizie Splendida Service opera nei quartieri Ostiense Marconi ed offre ai privati e alle aziende i propri servizi di pulizie professionali, di lavaggio tessuti, tendaggi, tappeti e moquettes e portierato e giardinaggio/manutenzione del verde privato.
Mettetevi in contatto con noi telefonandoci o compilando il form che trovate qui accanto, saremo lieti di ascoltare le Vs. esigenze e di dedicarVi un preventivo personalizzato.
Splendida Service opera nei quartieri Ostiense Marconi ma è presente anche in altri quartieri della città: Aurelia, Arvalia Portuense, Balduina Trionfale, Boccea, Cassia Flaminia, Monte Sacro, Monte Verde, Ostiense Marconi, Tiburtina, Prenestino, San Giovanni, Cinecittà e nel centro storico di Roma.
L’area cittadina Ostiense Marconi
Il quartiere Ostiense Marconi prende nome da una delle più antiche vie aperte dai romani: la via Ostiense che permise all’Urbe di collegarsi con quella che oggi è detta Ostia Antica e quindi con il mare aperto.
Una via segnata perciò da intensi traffici e percorsa da tutti coloro che giungevano a Roma per vie di mare.
La percorse, certamente, Attilio Regolo quando andò ad imbarcarsi per l’Africa. La percorsero i reduci dalle campagne militari d’oltre mare fino a S. Paolo e a S. Agostino quando la civiltà di Roma si avviava, pur tra forti contraddizioni e conflitti, a divenire cristiana.
Cicerone ricorda che Roma fu fondata ad una giusta distanza dal mare tanto da essere facilmente collegata a questo e nello stesso tempo al sicuro da improvvise escursioni.
La matrice storica del quartiere
La via Ostiense, perciò, è la matrice storica del quartiere omonimo e mantiene inalterato il senso del collegamento con la nuova Ostia, l’Ostia-mare o Ostia-Lido che da diversi decenni è la spiaggia naturale e anche popolare di molti romani.
Un collegamento ideale unisce il quartiere Ostiense Marconi con la sua caratteristica stazione per il lido con la spiaggia, oggi esposta a un rischioso degrado, ma una volta contraddistinta da monumentali stabilimenti balneari e da una fantasiosa rotonda sul mare.
Si può vedere in un vecchio film del primo neorealismo italiano scorrere la giornata domenicale di tanti romani che si affollavano nella stazione per riempire il trenino che li avrebbe condotti al mare.
Famigliole intere, cariche di pranzi al sacco e ancora gruppi di amici, coppie di innamorati e bambini affidati alle colonie estive.
A volere questo collegamento con il mare, esplicito e urbanisticamente evidente fu, si dice, Benito Mussolini, al quale si deve l’apertura della parallela via del Mare.
Il regime fascista intervenne, infatti, con grandi progetti nel quartiere Ostiense Marconi, non solo con l’edificazione di numerosi palazzi ma, soprattutto, con la costruzione della monumentale e neo-razionalista stazione Ostiense.