Pulizie professionali di case, uffici, negozi e condomini nel quartiere di Roma San Giovanni
Splendida Service è presente e attiva nel quartiere San Giovanni di Roma dove offre a cittadini privati e aziende i propri servizi di pulizie professionali.
In particolare i servizi di pulizie sono rivolti ai privati (pulizie domestiche), ai condomini e alle attività commerciali come alberghi, palestre, centri commerciali, negozi, magazzini e altri locali.
Oltre alle pulizie professionali, l’azienda offre il servizio di lavaggio e sanificazione di tessuti, tendaggi, moquettes e tappeti, il servizio di giardinaggio e di portierato.
Se abitate o lavorate nel quartiere San Giovanni e necessitate dei nostri servizi Vi invitiamo a contattarci al 0697614988 o al 3273477863 oppure compilando il modulo di contatto rapido qui accanto.
Come detto, Splendida Service opera nel quartiere di San Giovanni, ma è presente anche in altre zone cittadine quali, per citarne alcune: Aurelia, Arvalia Portuense, Balduina Trionfale, Boccea, Cassia Flaminia, Monte Sacro, Monte Verde, Parioli, Ostiense Marconi, Tiburtina, Prenestino, Cinecittà e nel centro storico di Roma.
Il quartiere San Giovanni
Il quartier di San Giovanni prende il nome dalla nota Basilica nonché prima chiesa della cristianità e si trova nell’area denominata Appia-Latina.
Detta area, ancora oggi ricca di tanto spirito romano, deriva il nome da due delle più antiche strade consolari risalenti all’età dell’Antica Roma che lo attraversano: la via Appia e la via Latina. La prima fu definita da Stazio la “regina delle vie” e fra i magistrati che ebbero l’incarico della sua manutenzione è ricordato lo stesso Giulio Cesare.
Accompagnata nel suo percorso da sepolcri e ruderi monumentali, la via Appia Antica conduce anche ad antiche chiese e catacombe.
La via Appia Nuova, invece, fu sistemata in età moderna e comunque fu sempre percorsa dalle barozze e dai carri da vino provenienti dai Castelli Romani e dai gitanti “fori porta”.
Anche la via Latina era ed è segnata da importanti resti monumentali della Roma antica e conduce anch’essa a catacombe e sepolcri sotterranei.
In passato…
Una volta, appena passata la porta di S. Giovanni, l’area del quartiere Appio Latino, piuttosto che l’insieme dei grandi fabbricati e l’intreccio delle vie, presentava pergole di osterie campestri, prati, casali e ville dai parchi rigogliosi e ombrosi.
Un po’ dovunque erano piccole vigne il cui vino genuino era atteso dai romani per le ottobrate “fori porta”.
Il punto estremo, dove si credeva sarebbe un giorno giunta la città, era considerato il ponte Lungo, che oggi è di gran lunga superato e inglobato nel reticolo urbano della Roma moderna.
D’altronde appena fuori porta Metronia, che in antico era soltanto una posterula della cinta delle mura aureliane, era nata una borgata detta anch’essa di porta Metronia, dalla fama non del tutto limpida, che fu cancellata durante gli anni del regime fascista quando al posto delle baracche sorsero palazzi a carattere popolare.